Dona alla Misericordia di Roma Centro

IBAN: IT-24-A-07601-03200-001001612082
C/C Postale:
 001001612082

Codice Fiscale: 97668650589 

La Misericordia vuole te

Contattaci per iscriverti: link

Aiutaci ad Aiutare!

Dona il 5×1000 alla Misericordia di Roma Centro

  • Contattaci
  • +39 06.42884597
  • +39 338.7787566
  • info@misericordiadiromacentro.it
Misericordia-di-Roma-Centro-436X100Misericordia-di-Roma-Centro-436X100Misericordia-di-Roma-Centro-436X100Misericordia-di-Roma-Centro-436X100
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Normativa
    • Governatore
    • Privacy
    • Vecchio Sito
  • Cosa Facciamo
  • I Servizi
    • Servizio Civile Universale
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Blog
  • Galleria
  • Contatti
    • Newsletter
    • Donazioni
Login

Nota Ministero della Salute – DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

18 Gennaio 2021
Categorie
  • Misericordie
Tags
  • misericordie.it
Nota Ministero della Salute - DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione


Nota Ministero della Salute - DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

Sono giunte al Ministero della Salute numerose richieste di chiarimenti in merito alla circolare del 23/06/2020 (prot. n. 21859) alla luce delle disposizioni normative dettate dagli ultimi DPCM del 3 novembre e del 3 dicembre 2020. Pertanto, il presente documento costituisce un’integrazione utile ad armonizzare le procedure in oggetto con la finalità di renderle uniformi su tutto il territorio nazionale: infatti, circa l’organizzazione e prosecuzione dei corsi di primo soccorso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), numerose realtà territoriali e regionali ne hanno disposto la sospensione alla luce dell’attuale situazione pandemica e nel rispetto delle restrizioni alla formazione descritte nei citati DPCM.
Fatti salvi i numerosi protocolli redatti per l’esecuzione in sicurezza dei corsi suddetti, si rammenta la necessità che gli stessi continuino ad essere svolti, soprattutto con la finalità di rispondere agli obblighi normativi previsti principalmente dal decreto legislativo 81/2008.

A tal riguardo, va innanzitutto considerato l’art 15, lettera u), laddove tra le misure generali di tutela si includono le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato; l’art 18 alla lettera b), dispone che il datore di lavoro ha l’obbligo di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza; e, come previsto alla lettera i), di adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento.
Al fine di rispondere ai suindicati obblighi normativi, il datore di lavoro, nel formare i propri dipendenti designati per le attività di primo soccorso deve strutturare i più idonei percorsi tra i quali si annovera il corso BLS-D. Pertanto i corsi in oggetto, con le cautele del caso, e con le specifiche di sicurezza anti-contagio fornite dalle summenzionate circolari, devono essere organizzati e svolti anche nella presente fase pandemica, affinché il datore di lavoro possa svolgere a norma di legge la propria sorveglianza in materia di tutela e sicurezza negli ambienti di lavoro.
I corsi di formazione per il primo soccorso – BLSD sono pertanto assimilabili a quelli consentiti dal DPCM 3 dicembre 2020, art. 1, comma 10, lettera s).
Va altresì specificato che la formazione continua del personale sanitario dei sistemi di emergenza territoriale non può essere sospesa o rimandata, per evidenti motivi di mantenimento della capacità operative; per di più, il possesso del titolo rilasciato a fine corso rappresenta per alcuni profili professionali requisito necessario per la presa di servizio.
Il rischio da COVID-19 si è andato ad aggiungere ad altri fattori quali le malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 35% di tutti i decessi; per tale motivo si ritiene che la formazione al primo soccorso sia necessaria anche per i soccorritori laici, che rappresentano i “first responder” nelle situazioni di emergenza.
La fase dell’addestramento alle abilità tecniche e manuali della RCP (rianimazione cardiopolmonare), può avvenire soltanto “in presenza,” considerata l’irrinunciabile esigenza di praticare in modo diretto le manovre di Basic Life Support su simulatori. Tra tutte le misure di contenimento del contagio previste nella circolare del 23 giugno, si sottolinea l’importanza che i direttori dei Centri di formazione mantengano un registro con i numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica di ogni discente ai fini di poter implementare un’adeguata attività di contact tracing in caso di contagio scoperto dopo il corso; ovviamente sarà necessario comunicare al discente la necessità/obbligo di informare il Centro di formazione in caso sviluppi sintomi sospetti o positività al tampone fino a 14 giorni dopo il corso. Queste attività di “tracciamento” ai fini del contenimento di eventuali nuovi focolai di COVID-19 sono volte anche a rassicurare i discenti.
Si sollecita la diffusione della presente nota integrativa e della Circolare del 23 giugno in ogni forma possibile.
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&co…

Dalla Confederazione
Condividi
0

Articoli correlati

Comunicazione per selezioni 1 marzo
26 Febbraio 2021

Comunicazione per selezioni 1 marzo


Leggi tutto...

Comments are closed.

ULTIME NOVITÀ

  • Una importante opportunità per le Misericordie.
    Una importante opportunità per le Misericordie.
    26 Febbraio 2021
  • Comunicazione per selezioni 1 marzo
    Comunicazione per selezioni 1 marzo
    26 Febbraio 2021
  • Alla scoperta della Terra Santa: viaggio virtuale alla scoperta dei luoghi della vita di Gesù
    Alla scoperta della Terra Santa: viaggio virtuale alla scoperta dei luoghi della vita di Gesù
    25 Febbraio 2021

CATEGORIE

  • Attività
  • Corsi
  • Eventi
  • Misericordie
  • News
  • Premi

COMUNICAZIONE


Il nuovo Periodico “Giallo Ciano”
“Giallo Ciano” è la voce istituzionale del Movimento delle Misericordie.

Ottieni la tua copia

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Resta sempre informato sulle ultime novità della Misericordia

Iscriviti

COMMENTI RECENTI

    TAGS

    118 ares assistenza aziendale bambino gesù bancofarmaceutico2021 blsd chiesa comune di gaeta coni corso covid19 divinoamore donazione donazione sangue donna farmaco formazione gian piero sbaraglia governatore grf21 messa misericordie misericordie.it premio prevenzione primo soccorso regione lazio regolamento riconoscimento sangue santuario scuola servizio set Video volontari
    Tutto il vostro servizio prende senso e forma da questa parola ‘misericordia’, parola latina il cui significato etimologico è “miseris-cor-dare” = “dare il cuore ai miseri”, quelli che hanno bisogno, quelli che soffrono.”
    Papa Francesco, 14 giugno 2014
    Misericordie

    Misericordia di Roma Centro

    Fin dalle loro origini, nel 1244 a Firenze, praticando le Opere di Carità, le Misericordie hanno sempre attivamente operato ed operano nel soccorso e nella solidarietà verso chiunque possa trovarsi nel bisogno.

    Le ultime notizie

    • Una importante opportunità per le Misericordie.
      Una importante opportunità per le Misericordie.
      26 Febbraio 2021
    • Comunicazione per selezioni 1 marzo
      Comunicazione per selezioni 1 marzo
      26 Febbraio 2021

    Visualizzazioni

    • Home - 5.203 visualizzazioni
    • Galleria - 1.118 visualizzazioni
    • Contatti - 602 visualizzazioni
    • Cosa Facciamo - 459 visualizzazioni
    • Corsi di Primo Soccorso - 442 visualizzazioni
    • I Servizi - 413 visualizzazioni
    • Blog - 401 visualizzazioni
    • Privacy - 379 visualizzazioni
    • Chi Siamo - 364 visualizzazioni
    • Regolamento - 360 visualizzazioni
    © 2020 Misericordia di Roma Centro. All Rights Reserved.
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando la navigazione, acconsenti al loro utilizzo. Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    SAVE & ACCEPT